SPAZIO AGORÀ
Università di Pisa
50 A, B, C, D. Nutraceutica e innovazione per i prodotti di qualità
50 A. La nutraceutica dei prodotti di qualità
Per identificare le proprietà nutraceutiche dei prodotti DOP IGP l’Università di Pisa-DISAAA-a e Nutrafood hanno condotto numerose ricerche: dagli studi per migliorare il profilo lipidico incrementando il livello di acidi grassi omega-3 e CLA nel latte per la produzione del Pecorino Toscano DOP; alla valutazione degli effetti di diversi tipi genetici sulla qualità del Lardo di Colonnata IGP fino alle ricerche in corso sulla valutazione delle proprietà nutraceutiche dei lipidi del Parmigiano Reggiano DOP. E’ stato svolto uno screening dei lavori scientifici pubblicati ed analisi dei dati sulle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche dell’Aceto Balsamico di Modena IGP ed è in atto una collaborazione per l’applicazione di un protocollo di coltivazione BIO e di un protocollo di panificazione idoneo per supportare i processi di innovazione del Pane Toscano DOP.
Per identificare le proprietà nutraceutiche dei prodotti DOP IGP l’Università di Pisa-DISAAA-a e Nutrafood hanno condotto numerose ricerche: dagli studi per migliorare il profilo lipidico incrementando il livello di acidi grassi omega-3 e CLA nel latte per la produzione del Pecorino Toscano DOP; alla valutazione degli effetti di diversi tipi genetici sulla qualità del Lardo di Colonnata IGP fino alle ricerche in corso sulla valutazione delle proprietà nutraceutiche dei lipidi del Parmigiano Reggiano DOP. E’ stato svolto uno screening dei lavori scientifici pubblicati ed analisi dei dati sulle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche dell’Aceto Balsamico di Modena IGP ed è in atto una collaborazione per l’applicazione di un protocollo di coltivazione BIO e di un protocollo di panificazione idoneo per supportare i processi di innovazione del Pane Toscano DOP.
50 B. Normativa e nuovi modelli di governance
Nell’ambito dell’innovazione dei modelli giuridici delle DOP e delle IGP sono promossi numerosi studi inerenti al cambiamento climatico, alle pratiche sleali, ai modelli di governance, di digitalizzazione e all’evoluzione delle conoscenze neuroscientifiche sui processi decisionali dei consumatori.
Nell’ambito dell’innovazione dei modelli giuridici delle DOP e delle IGP sono promossi numerosi studi inerenti al cambiamento climatico, alle pratiche sleali, ai modelli di governance, di digitalizzazione e all’evoluzione delle conoscenze neuroscientifiche sui processi decisionali dei consumatori.
50 C. Progetto MOVING
Il Progetto MOVING analizza la sostenibilità dei sistemi produttivi della castagna in Toscana. Comprende i prodotti di montagna a denominazione di origine e la loro capacità di fare da volano dello sviluppo di queste aree e del Pane Toscano DOP attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e l’attivazione di strumenti di politica agricola, di sviluppo rurale, la trasparenza e la tracciabilità.
Il Progetto MOVING analizza la sostenibilità dei sistemi produttivi della castagna in Toscana. Comprende i prodotti di montagna a denominazione di origine e la loro capacità di fare da volano dello sviluppo di queste aree e del Pane Toscano DOP attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e l’attivazione di strumenti di politica agricola, di sviluppo rurale, la trasparenza e la tracciabilità.
50 D. Tracciabilità e internet of things
Ulteriori linee di ricerca riguardano studi mirati allo sviluppo di sistemi di tracciabilità basati su tecnologie blockchain e ‘internet delle cose’, per arrivare alla digitalizzazione dei certificati e alla comunicazione ai consumatori di informazioni sicure.
Ulteriori linee di ricerca riguardano studi mirati allo sviluppo di sistemi di tracciabilità basati su tecnologie blockchain e ‘internet delle cose’, per arrivare alla digitalizzazione dei certificati e alla comunicazione ai consumatori di informazioni sicure.
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:
- Università degli studi di Firenze
- Consorzio tutela Pane toscano DOP
- Consorzio Pecorino Toscano DOP
- Consorzio Lardo di Colonnata IGP
- Consorzio Parmigiano Reggiano DOP
- Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP
- Université de Laval – Chaire de recherche en droit sur la diversité et la sécurité alimentaires (Chaire DDSA) Canada
Categoria:
Link al progetto:
- 50 A. https://www.paneplusdays.it
- 50 A. va-bene-dop-igp-valore-benessere/
- 50 A. https://unipiit-my.sharepoint.com
- 50 A. https://arpi.unipi.it
- 50 A. https://www.innovarurale.it
- 50 A. Studio sul Lardo di Colonnata
- 50 A. https://precisionsheep.it
- 50 B. http://www.rivistadirittoalimentare.it
- 50 B. Transforming agri-food systems
- 50 C. https://www.moving-h2020.eu/
Università di Pisa
Via del Borghetto, 80- 56124 Pisa, PI, Italia
disaaa@agr.unipi.it
nutrafood@unipi.it
www.unipi.it/
disaaa@agr.unipi.it
nutrafood@unipi.it
www.unipi.it/