La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità che protegge i vini di alta qualità riconoscendo il loro legame con specifiche aree geografiche e una serie di pratiche produttive
A causa dello stretto legame tra i vini DOP e le specifiche definite nelle regolamentazioni ufficiali, questi prodotti sono particolarmente suscettibili alle condizioni climatiche, ambientali e socioeconomiche. Tuttavia, il contenuto di queste regolamentazioni non è mai stato analizzato e raccolto in un unico database.
In questo articolo, viene presentato il primo inventario geospaziale che organizza le regolamentazioni delle 1177 DOP viticole in Europa, basato sui documenti ufficiali del registro per le indicazioni geografiche dell’UE. Tale inventario include le informazioni legali essenziali che definiscono ciascuna DOP, da cui si possono estrarre informazioni riguardo alle varietà ammesse, le rese massime, l’irrigazione e la densità minima di impianto delle viti.
La banca dati apre nuove possibilità ai ricercatori per valutare, comparare e mappare le informazioni che regolano ciascuna regione viticola a un livello di dettaglio molto preciso, supportando i decisori nello sviluppo di strategie di adattamento e di conservazione, per far fronte ai cambiamenti climatici, ambientali, e alle nuove tendenze economiche e sociali.
Fonte: Candiago, S., Tscholl, S., Bassani, L. et al. A geospatial inventory of regulatory information for wine protected designations of origin in Europe. Sci Data 9, 394 (2022). https://doi.org/10.1038/s41597-022-01513-0