Elementi per la tracciabilità degli Oli EVO “Toscano IGP” tramite raccolta e analisi dei profili metabolici

Lo studio promosso da numerosi centri di ricerca, tra cui l’Università del Salento, ha eseguito per la prima volta un’analisi su larga scala degli oli di oliva monocultivar toscani IGP mediante spettroscopia 1H NMR e analisi statistiche multivariate (MVA). Grazie allo studio sono state colmate alcune lacune riguardanti le caratteristiche delle cultivar del Toscano IGP.

Dopo la caratterizzazione genetica di 217 campioni di foglie provenienti da 24 aree geografiche selezionate, distribuite su tutto il territorio toscano, è stato studiato un numero di 202 campioni di olio ottenuto da micromoliture di cui almeno 10 da cultivar IGP. L’elevata variabilità osservata di questo prodotto dipende non solo dalle numerose cultivar locali ammesse all’IGP ma anche dall’elevata eterogeneità delle condizioni pedoclimatiche caratteristiche della regione.

I risultati hanno confermato la necessità di campioni EVOO monocultivar geneticamente certificati per la costruzione di database di profili metabolici 1H-NMR adatti per la valutazione della cultivar e/o dell’origine geografica. Tali database specifici di EVOO IGP possono essere impiegati come strumenti utili per giustificare l’elevato valore aggiunto del prodotto e la sostenibilità della relativa filiera.

Fonte: Girelli, C.R.; Del Coco, L.; Zelasco, S.; Salimonti, A.; Conforti, F.L.; Biagianti, A.; Barbini, D.; Fanizzi, F.P. Traceability of “Tuscan PGI” Extra Virgin Olive Oils by 1H NMR Metabolic Profiles Collection and Analysis. Metabolites 20188, 60. https://doi.org/10.3390/metabo8040060