Il caso studio del Chianti DOCG

In Italia, molte cantine sono convertite, o sono in fase di riconversione, al biologico, e in misura minore, alla gestione biodinamica, anche per la realizzazione di prestigiosi vini appartenenti alla DOP o alla DOC o DOCG Lo studio, dell’Università di Firenze, ha proposto un approccio metodologico per valutare l’impatto dei

Leggi

Il ruolo delle caratteristiche geologiche delle fosse

L’ambiente in cui avviene la maturazione del formaggio influisce sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti conferendogli determinate caratteristiche Lo studio condotto da numerosi ricercatori ha valutato l’influenza dell’ambiente sulle caratteristiche chimiche e nutrizionali del Formaggio di Fossa attraverso campioni maturati per 90 giorni in due diverse fosse e analizzati

Leggi

La qualità della consistenza dello “Speck Alto Adige”

Numerosi fattori influenzano le caratteristiche del prosciutto crudo tra cui la qualità della carne prima della stagionatura, le tecniche di lavorazione e le condizioni di stagionatura Lo studio promosso da Centro di Sperimentazione Laimburg, IRTA Torre Marimon e Stazione Sperimentale Conserve Alimentari, ha sviluppato una rapida tecnica strumentale on-line per

Leggi
etichettatura

Verso un nuovo sistema di etichettatura degli alimenti

Entro il 2024, la Commissione europea esaminerà un nuovo quadro di etichettatura sostenibile Lo studio condotto da numerosi ricercatori, dell’Università di Bari e di Milano, descrive lo sviluppo di un nuovo sistema di etichettatura dei prodotti alimentari, denominato Mediterranean Index (Med Index). Tale etichettatura è volta a promuovere l’adesione alla

Leggi
Nostrano Valtrompia

La maturazione del Nostrano Valtrompia DOP

La qualità fisico-chimica e sensoriale di Nostrano Valtrompia può essere influenzata dalla durata e dalle condizioni di maturazione Il lavoro condotto dai ricercatori dell’Università di Parma insieme al Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia sull’omonimo formaggio ha avuto tra i suoi obiettivi la caratterizzazione delle caratteristiche fisico-chimiche e sensoriali del

Leggi
Pecorino Romano DOP

Un’opportunità per la biodiversità e la qualità del Pecorino Romano DOP

Studio sull’utilizzo delle colture di avviamento naturale biodiverse nella caseificazione del Pecorino Romano DOP Lo studio condotto dall’Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura della Sardegna ha impiegato tre colture autoctone biodiverse di starter naturali (SR30, SR56, e SR63) appartenenti alla collezione microbica di Agris Sardegna. Questo è stato fatto

Leggi
Montasio DOP

La sperimentazione per l’uso del Lactobacillus Casei nel Montasio DOP

Studio dell’attività del Lactobacillus casei per la sostituzione del lisozima nel formaggio Montasio DOP Il Consorzio Tutela Formaggio Montasio, insieme all’Università di Udine, ha lavorato per apportare dei miglioramenti tecnologici al prodotto al fine di agevolare e rendere più sicura la tecnologia di trasformazione del latte del Montasio DOP e

Leggi
pane toscano

Il caso studio del Pane Toscano DOP

La ricerca sul Pane Toscano DOP. Recentemente, la diffusione di catene di approvvigionamento locali ha richiamato l’attenzione del pubblico sull’origine della materia prima, nonché sugli ingredienti e sui metodi di lavorazione in relazione al valore nutrizionale degli alimenti. La ricerca condotta dal team di studiosi dell’Università di Pisa, ha analizzato

Leggi
Aglianico

Vitigni Aglianico e Falanghina alleati contro il mesotelioma

Gli estratti metabolici ottenuti da bucce e vinaccioli delle due varietà di vite campane, è emerso che i semi delle uve sono ricchi in proantocianine soprattutto quelli di Aglianico Dallo studio di ENEA, CNR e Università Federico II di Napoli pubblicato dal Journal of Functional Foods sugli estratti metabolici ottenuti

Leggi
  • 1
  • 2