Il caso studio del Chianti DOCG

In Italia, molte cantine sono convertite, o sono in fase di riconversione, al biologico, e in misura minore, alla gestione biodinamica, anche per la realizzazione di prestigiosi vini appartenenti alla DOP o alla DOC o DOCG Lo studio, dell’Università di Firenze, ha proposto un approccio metodologico per valutare l’impatto dei

Leggi

Sostenibilità economica delle aziende di macellazione per i prosciutti a Denominazione di Origine

Le aziende di macellazione occupandosi anche di suini destinati alla produzione di prodotti a Denominazione di Origine svolgono un ruolo importante nella filiera produttiva dei prodotti tipici e nel campo della politica agricola dell’UE La ricerca condotta, dal team di ricercatori dell’Università di Parma e da Analisiaziendale.it srl, ha analizzato

Leggi

Il Progetto Canestrum Casei

Canestrum Casei: strategie di valorizzazione attraverso ricerca scientifica lungo la filiera, piani di marketing innovativi e strategie di comunicazione mirate Il Progetto, promosso da numerosi partner, ha l’obiettivo di migliorare i canali di commercializzazione e vendita di quindici formaggi del Sud Italia poco conosciuti e valorizzati. Si tratta di prodotti tradizionali fortemente legati ai territori, ottenuti

Leggi
Green blockchain

Green Blockchain: applicazione nella filiera lattiero-casearia

Negli ultimi anni sono stati proposti diversi framework e applicazioni per garantire la tracciabilità nel settore agroalimentare Lo studio condotto dal team di ricercatori della Fondazione Links e l’Institut Agricole Régional della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha presentato una piattaforma per la tracciabilità basata su Green Blockchain a basso consumo

Leggi

Il Rapporto Ismea-Qualivita 2022 sui prodotti DOP IGP

Dopo la tenuta del 2020 il settore IG cresce del +16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi. Agroalimentare DOP IGP da 7,97 miliardi e vino da 11,16 miliardi; il canale GDO mantiene livelli record anche nel 2022 È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati

Leggi
Denominazioni

La politica economica delle denominazioni vitivinicole europee

Storia e analisi delle conseguenze economiche delle norme e dei regolamenti delle denominazioni vitivinicole europee Lo studio condotto dall’Università di Verona insieme alla University California Davis, illustra lo sviluppo storico della politica vitivinicola europea nell’ambito della PAC e presenta un’analisi dettagliata delle conseguenze economiche delle norme e dei regolamenti nell’ambito

Leggi
pane toscano

Il caso studio del Pane Toscano DOP

La ricerca sul Pane Toscano DOP. Recentemente, la diffusione di catene di approvvigionamento locali ha richiamato l’attenzione del pubblico sull’origine della materia prima, nonché sugli ingredienti e sui metodi di lavorazione in relazione al valore nutrizionale degli alimenti. La ricerca condotta dal team di studiosi dell’Università di Pisa, ha analizzato

Leggi
  • 1
  • 2