Le aziende di macellazione occupandosi anche di suini destinati alla produzione di prodotti a Denominazione di Origine svolgono un ruolo importante nella filiera produttiva dei prodotti tipici e nel campo della politica agricola dell’UE

La ricerca condotta, dal team di ricercatori dell’Università di Parma e da Analisiaziendale.it srl, ha analizzato la sostenibilità economica delle principali aziende di macellazione suina in Italia, attraverso lo studio dei dati del bilancio annuale su un campione di otto aziende analizzate su una serie storica decennale.

Nella ricerca è stata applicata l’analisi dei rapporti finanziari e dei margini. L’analisi di questi ha mostrato che le imprese hanno il maggiore assorbimento di risorse finanziarie nel ciclo del capitale circolante netto. Viene evidenziata quindi la maggior incidenza di materie prime nelle aziende del settore. Di conseguenza, i margini di profitto delle società incluse nel campione sono modesti e in alcuni casi sono inferiori al costo del debito, suggerendo una capacità moderata di attrarre capitali.

Il risultato appare come un segnale negativo della sostenibilità economica delle aziende del settore. La studio, anche se limitato ad un ristretto numero di grandi aziende, apre comunque una linea di ricerca che può essere ulteriormente sviluppata ampliando il campione alle piccole e medie imprese della catena di prosciutti a Denominazione di Origine con l’obiettivo si suggerire interventi di miglioramento, in particolare per le zone rurali o marginali di produzione.

Fonte: Bonazzi, G.; Camanzi, P.; Ferri, G.; Manghi, E.; Iotti, M. Economic Sustainability of Pig Slaughtering Firms in the Production Chain of Denomination of Origin Hams in Italy. Sustainability 2021, 13, 7639. https://doi.org/10.3390/su13147639