ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP sarà una giornata di vera formazione professionale completamente dedicata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche con sei sessioni scientifiche, una sessione di apertura con gli interventi dei keynote speakers e una sessione di chiusura dove saranno definite delle linee strategiche di indirizzo per la ricerca delle DOP IGP.

Il Simposio, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, CSQA, Agroqualità e IPZS, è un momento di confronto fra Consorzi di Tutela, Imprese e Ricerca per una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Il Simposio è patrocinato dai massimi enti di ricerca italiani: ISMEA, ENEA, CREA, CNR.

Le sfide del settore DOP IGP:
Le nuove sfide contemporanee richiedono uno sforzo ulteriore del sistema delle IG italiane nella direzione della crescita delle competenze e della visione strategica di lungo termine.

Le sfide del settore DOP IGP:

  1. Farm To Fork
  2. Mercato e Consumi
  3. Crisi ambientali ed energetiche
  4. Piani di Sostenibilità

Le risorse del settore DOP IGP

Il mondo dell’agroalimentare DOP IGP italiano si distingue da altri settori in quanto ha un ricco bagaglio di competenze e conoscenze che si sono consolidate negli anni e che risulteranno determinanti per affrontare con successo il processo di transizione.

  1. Capitale Umano e Know How
  2. Coesione e Consorzi di Tutela
  3. Patrimonio della ricerca

Perché partecipare al Simposio

Il Simposio rappresenta una occasione di alta formazione e aggiornamento professionale per conoscere da vicino le innovazioni del settore agroalimentare di qualità, fare networking e interagire con esperti di settore.

A chi è rivolto il Simposio
Un evento dedicato:
  • agli operatori delle imprese agroalimentari e vitivinicole DOP IGP;
  • al mangement dei Consorzi di tutela Cibo e Vino DOP IGP
  • ai ricercatori delle Università e degli enti di ricerca
  • ai professionisti del settore agricolo e agroalimentare (Agronomi, Enologi, ecc)
  • al personale degli Enti ed Istituzioni pubbliche di settore
  • al personale degli Organismo di controllo del settore agroalimentare
  • ai giornalisti di settore
  • ai decisori politici nazionali, regionali ed europei di settore
  • al personale delle organizzazioni professionali (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, CNA, ecc)

Video spot ITALIA NEXT DOP

Paolo De Castro presenta ITALIA NEXT DOP

Il luogo del Simposio

Centro Congressi Auditorium della Tecnica
Viale Umberto Tupini, 65 – Roma
Situato nel cuore dell’EUR, a 9,8 km dal centro di Roma e a 23 km dall’Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino