Programma scientifico suddiviso in sei sessioni con interventi di professori universitari e ricercatori, rappresentanti dei Consorzi e delle imprese, selezionati dal Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita.

1

SESSIONE SCIENTIFICA

Qualità IG

MIGLIORAMENTI QUALITATIVI, NUTRACEUTICA, INNOVAZIONE DI PROCESSO

La capacità di innovare la qualità dei prodotti e i processi di filiera, assume sempre maggiore rilievo anche per l’aumentata sensibilità dei consumatori rispetto a questa tematica. La sessione affronta l’ambito di ricerca, divenuto ormai fondamentale, finalizzato agli aspetti nutrizionali e nutraceutici degli alimenti DOP IGP, ma anche in grado di individuare e migliorare le proprietà nutrizionali e funzionali dei prodotti nonché nuove opportunità economiche. Allo stesso tempo, verranno trattati i temi legati agli sviluppi sulla parte produttiva, con le evoluzioni inerenti lo studio di nuove varietà, miglioramenti genetici, caratterizzazioni che garantiscono il mantenimento di standard qualitativi di eccellenza incidendo in maniera virtuosa sui disciplinari di produzione.

Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Lucia Guidi

Uni Pisa
Avatar

Stefano Fanti

Consorzio del Prosciutto di Parma
Relatori della Sessione:
Avatar

Alberto Continella

Uni Catania
Avatar

Marcello Mele

Uni Pisa
Avatar

Pier Maria Saccani

Cons. tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Avatar

Angelo Zanella

Centro di Sperimentazione Laimburg

2

SESSIONE SCIENTIFICA

Normativa IG

TUTELA, POLITICHE UNIONALI, ACCORDI INTERNAZIONALI, SENTENZE E SVILUPPI

Un sistema normativo evoluto e puntuale è elemento di forza delle produzioni DOP IGP: l’evoluzione delle regole e delle prassi a livello internazionale, unionale (PAC – strategia Farm to Fork, riforma delle IG), nazionale e regionale deve tenere conto delle innovazioni, delle dinamiche di competizione, degli obiettivi di tutela e di promozione, delle sfide della sostenibilità e delle strategie di comunicazione di valore. La sessione illustra alcuni studi sull’attuale quadro della tutela internazionale delle IG, sulla protezione dalle frodi e sugli sviluppi di nuove normative come quella relativa alle pratiche commerciali sleali; analizza inoltre il ruolo dei Consorzi nella capacità di difesa dei segni in ambito internazionale e nello sviluppo di applicazioni innovative per il riconoscimento e la tutela delle produzioni.

Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Federico Desimoni

Direttore Generale Consorzio tutela Aceto Balsamico di Modena
Relatori della Sessione:
Avatar

Sonia Carmignani

Uni Siena
Avatar

Luigi Lucini

Uni Cattolica
Avatar

Carlotta Gori

Consorzio Vino Chianti Classico

3

SESSIONE SCIENTIFICA

Governance IG

AZIONE COLLETTIVA, RETE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE OFFERTA
Il sistema delle Indicazioni Geografiche è ampiamente studiato non solo per i suoi effetti sullo sviluppo locale, in termini di occupazione, preservazione delle tradizioni e del territorio, ma anche per le sue peculiarità di funzionamento. La capacità dei produttori della filiera di dotarsi di specifici modelli di governance – rapporti interni e deleghe di funzioni, coordinamento dei comportamenti per la qualità del prodotto e la gestione dei mercati – può portare a cambiamenti sostanziali in grado di creare sviluppo, anche all’interno di produzioni locali e di dimensioni medio-piccole. La sessione illustra analisi sui modelli di azione collettiva e le relative implicazioni di policy per i Consorzi al fine di integrare più istanze nell’ambito della rete territoriale di riferimento e approfondisce alcuni specifici strumenti operativi e di organizzazione dei Consorzi per implementare azioni di coesione interna e di sviluppo come la regolazione dell’offerta.
Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Riccardo Deserti

Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Avatar

Andrea Marescotti

Uni Firenze
Relatori della Sessione:
Avatar

Marcello De Rosa

Uni Cassino
Avatar

Vladi Finotto

Università Ca' Foscari Venezia
Avatar

Stefano Berni

Consorzio Tutela Grana Padano DOP
Avatar

Fernando Cano

Consejo Regulador del Tequila

4

SESSIONE SCIENTIFICA

Sostenibilità IG

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E SOCIALI, BENESSERE ANIMALE, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
La sostenibilità delle filiere è ormai un tema di sviluppo centrale che necessita di soluzioni innovative in risposta a problematiche complesse. L’obiettivo della sessione “Sostenibilità IG” è quindi quello di trasferire, dal settore ricerca al mondo produttivo, esempi di studi e di applicazioni pratiche che coinvolgono le singole aziende, la filiera e il territorio. Un altro utile strumento di dibattito riguarda la misurazione degli impatti e le certificazioni ambientali e sociali, la cui adozione è imprescindibile per mantenere aziende e denominazioni competitive sul mercato.
Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Filippo Arfini

Uni Parma
Avatar

Paolo Gerevini

Consorzio Melinda
Avatar

Alessandro Gastaldo

Fondazione CRPA Studi Ricerche - ETS
Avatar

Francesco Pagliacci

Università di Padova

5

SESSIONE SCIENTIFICA

Mercati IG

NUOVI CONSUMATORI, STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO, INTERNAZIONALIZZAZIONE IG
L’affermazione di nuovi modelli di consumo e il mutato sistema di valori legati alla percezione della qualità del cibo e del vino, aprono nuovi scenari per i prodotti DOP e IGP. In questo contesto diventa prioritario dare nuovo impulso alla comprensione dell’evoluzione dei mercati e all’individuazione di nuovi sbocchi commerciali per le aziende. La sessione illustra i risultati di studi sui consumatori, l’evoluzione del loro legame con i marchi DOP IGP e l’analisi di strategie di differenziazione di prodotto con indicazioni specifiche per i Consorzi di tutela; analizza inoltre la strategia di internazionalizzazione e il ruolo dei Consorzi nella promozione del marchio collettivo e nel sostegno alle imprese, anche attraverso progetti supportati da misure come l’OCM o il Reg. UE 1144/2014.
Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Christine Mauracher

Università Ca' Foscari Venezia
Avatar

Luca Giavi

Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Relatori della Sessione:
Avatar

Gabriele Scozzafava

Uni Firenze
Avatar

Daniele Rama

Uni Cattolica
Avatar

Nicola Bertinelli

Consorzio Formaggio Parmigiano-Reggiano
Avatar

Ettore Nicoletto

Angelini Wines & Estates

6

SESSIONE SCIENTIFICA

Marketing IG

MARTECH, INNOVAZIONE, BRANDING, TRACCIABILITÀ DIGITALE
Il mercato, osservato dalla prospettiva delle aziende e dei Consorzi, appare sempre più frammentato e pervaso da grandi correnti di cambiamento. Cambia incessantemente la cultura di consumo degli individui e la qualità della relazione richiesta al sistema d’offerta; nuovi imperativi di domanda (es. la trasparenza e verificabilità delle promesse; la chiarezza della value proposition) impongono nuove risposte alle aziende e ai Consorzi (es. l’adozione della blockchain, una comunicazione interattiva e dinamica). Il valore aggiunto della qualità sta perciò vivendo l’avvio di una nuova stagione, dove la tecnologia a servizio del marketing (la Martech) potenzia le capacità delle IG e dei brand di relazionarsi in modo pieno e soddisfacente con il consumatore. Mai come oggi, di conseguenza, la parola innovazione diviene mantra del marketing.
Coordinatori della Sessione:
Relatori della Sessione:
Avatar

Alberto Mattiacci

Sapienza Uni Roma
Avatar

Flavio Innocenzi

Direttore Consorzio Tutela formaggio Asiago
Relatori della Sessione:
Avatar

Fabio Babiloni

Sapienza Uni Roma
Avatar

Enrico Bonetti

Uni Campania
Avatar

Francesca Reich

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Avatar

Andrea Ferrero

Cons. Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani