
Programma scientifico suddiviso in sei sessioni con interventi di professori universitari e ricercatori, rappresentanti dei Consorzi e delle imprese, selezionati dal Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita.
1
Qualità IG
MIGLIORAMENTI QUALITATIVI, NUTRACEUTICA, INNOVAZIONE DI PROCESSO
La capacità di innovare la qualità dei prodotti e i processi di filiera, assume sempre maggiore rilievo anche per l’aumentata sensibilità dei consumatori rispetto a questa tematica. La sessione affronta l’ambito di ricerca, divenuto ormai fondamentale, finalizzato agli aspetti nutrizionali e nutraceutici degli alimenti DOP IGP, ma anche in grado di individuare e migliorare le proprietà nutrizionali e funzionali dei prodotti nonché nuove opportunità economiche. Allo stesso tempo, verranno trattati i temi legati agli sviluppi sulla parte produttiva, con le evoluzioni inerenti lo studio di nuove varietà, miglioramenti genetici, caratterizzazioni che garantiscono il mantenimento di standard qualitativi di eccellenza incidendo in maniera virtuosa sui disciplinari di produzione.

Lucia Guidi

Stefano Fanti

Alberto Continella

Marcello Mele

Pier Maria Saccani

Angelo Zanella
2
Normativa IG
TUTELA, POLITICHE UNIONALI, ACCORDI INTERNAZIONALI, SENTENZE E SVILUPPI
Un sistema normativo evoluto e puntuale è elemento di forza delle produzioni DOP IGP: l’evoluzione delle regole e delle prassi a livello internazionale, unionale (PAC – strategia Farm to Fork, riforma delle IG), nazionale e regionale deve tenere conto delle innovazioni, delle dinamiche di competizione, degli obiettivi di tutela e di promozione, delle sfide della sostenibilità e delle strategie di comunicazione di valore. La sessione illustra alcuni studi sull’attuale quadro della tutela internazionale delle IG, sulla protezione dalle frodi e sugli sviluppi di nuove normative come quella relativa alle pratiche commerciali sleali; analizza inoltre il ruolo dei Consorzi nella capacità di difesa dei segni in ambito internazionale e nello sviluppo di applicazioni innovative per il riconoscimento e la tutela delle produzioni.

Alessandra Di Lauro

Federico Desimoni

Ferdinando Albisinni

Sonia Carmignani

Luigi Lucini

Carlotta Gori
3
Governance IG
AZIONE COLLETTIVA, RETE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE OFFERTA

Riccardo Deserti

Andrea Marescotti

Marcello De Rosa

Vladi Finotto

Stefano Berni

Fernando Cano
4
Sostenibilità IG
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E SOCIALI, BENESSERE ANIMALE, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Simone Bastianoni

Filippo Arfini

Paolo Gerevini

Alessandro Gastaldo

Francesco Pagliacci
5
Mercati IG
NUOVI CONSUMATORI, STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO, INTERNAZIONALIZZAZIONE IG

Christine Mauracher

Luca Giavi

Gabriele Scozzafava

Daniele Rama

Nicola Bertinelli

Ettore Nicoletto
6
Marketing IG
MARTECH, INNOVAZIONE, BRANDING, TRACCIABILITÀ DIGITALE

Alberto Mattiacci

Flavio Innocenzi

Fabio Babiloni

Enrico Bonetti

Francesca Reich
