Purina si impegna a diminuire il suo impatto ambientale preservando l’ecosistema nei territori in cui opera, attraverso una metodologia vincente di networking

Purina, azienda di riferimento del mercato PetCare sta concretamente contribuendo alla realizzazione di LENs, un network sostenibile, nato per salvaguardare il territorio veneto e friulano in collaborazione con Consorzio Tutela della DOC Prosecco e grazie alsupporto delle agenzie di consulenza ambientale 3keel e Preferred by Nature.

Contribuire al progetto LENs (Landscape Enterprise Networks), rappresenta un importante pietra miliare degli impegni di Purina per favorire l’accelerazione alla transizione verso sistemi alimentari rigenerativi.

LENs è un meccanismo indipendente attraverso il quale aziende con un interesse comune nella protezione dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, possono collaborare per il raggiungimento di obbiettivi condivisi. LENs incarna perfettamente l’impegno di Purina nei confronti dell’ambiente con particolare attenzione alla rigenerazione del territorio.

Grazie a questa progettualità le aziende agricole partecipanti sono supportate nell’adozione di pacchetti di tecniche agronomiche atte a favorire una transizione verso un approccio rigenerativo dell’agricoltura con l’obbiettivo di portare numerosi vantaggi tra cui il miglioramento della qualità ed efficienza di utilizzo  dell’acqua, la prevenzione delle inondazioni e dell’erosione del suolo, la rigenerazione della fertilità dei suoli, il miglioramento della biodiversità anche attraverso l’adozione di una Difesa Integrata avanzata, la riduzione delle emissioni e la cattura del carbonio.

Da sempre attiva sul territorio del Veneto Orientale e della bassa Friulana, grazie allo stabilimento produttivo di Portogruaro (VE), Purina contribuendo alla prima annualità del progetto LENs, supporterà 9 imprenditori agricoli per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e combattere l’impoverimento del suolo.

[…]

Oggi il network LENs in Italia è formato da Purina insieme a Consorzio Tutela DOC Prosecco con il supporto di 3keel e Preferred by Nature che insieme hanno coinvolto grossisti di cereali e granaglie come Cereal Docks e Serena & Manente per favorire il coinvolgimento delle aziende agricole locali.

Il programma, inoltre, non manca di collaborazioni e contatti con realtà pubblico-private locali, quali Veneto Agricoltura che fornisce supporto tecnico e che ha messo a disposizione la propria azienda agricola sperimentale “Valle Vecchia” per la realizzazione di giornate dimostrative per sperimentare direttamente sul campo le pratiche di agricoltura rigenerativa/conservativa che fanno parte di un pacchetto olistico (basati in primis su precision farming, rotazioni colturali, copertura continua,  lavorazioni minime del terreno, difesa integrata avanzata), WBA (World Biodiversity Association) un’associazione no-profit con sede a Verona, specializzata nella progettazione e l’attuazione di interventi di biodiversità, il CSQA, un organismo di certificazione attivo nel settore agroalimentare e della sostenibilità incaricato di effettuare il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica dell’attuazione delle misure LENs nelle aziende agricole coinvolte nel commercio, e infine Perleuve, una società di consulenza tecnica specializzata nell’applicazione di approcci e tecnologie innovative per promuovere pratiche di gestione sostenibile nel settore vitivinicolo, in supporto agli agricoltori.

Fonte: Italian food today