Programma

ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP si svolgerà presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica – Roma il giorno 22 Febbraio 2023
(In fase di aggiornamento)

Ore 8.45 – Accrediti

Ore 9.30 – Saluti Istituzionali

Cesare Mazzetti – Presidente Fondazione Qualivita
Marcella Cipriani – Vicepresidente CONAF
Angelo Frascarelli – Presidente ISMEA

Luca De Carlo – Presidente 9ª Commissione Senato

Ore 9.45 – Interventi Keynote Speaker

Angelo Riccaboni – Professore Università degli studi di Siena
Attilio Scienza – Presidente Fondazione Sanguis Jovis
Filippo Renga – Co-fondatore Osservatori Digital Innovation
Nicola Battuello – Executive Vice Presidente Rina
Roberta Garibaldi – Università di Bergamo
Carlo Alberto Pratesi – Professore Università degli studi Roma Tre
Maurizio Martina – Vice Direttore Generale FAO
Stefano Vaccari – Direttore Generale CREA

SESSIONI SCIENTIFICHE

Ore 10.30 – Sessione Qualità IG

Lucia Guidi – Professoressa Università degli studi di Pisa
Alberto Continella – Professore Università degli studi di Catania
Influenza dei fattori pre e post-raccolta sulle caratteristiche dei frutti IG
Marcello Mele – Professore Università degli studi di Pisa
Tecniche di allevamento e caratteristiche nutraceutiche dei formaggi DOP
Pier Maria Saccani – Direttore Generale Consorzio per la Tutela della Mozzarella di Bufala Campana
Dalle proprietà nutraceutiche della DOP alle opportunità di business dei prodotti di scarto
Angelo Zanella – Collaboratore Centro di Sperimentazione Laimburg
Il rinnovo varietale mirato per una produzione sostenibile e resiliente nel rispetto della qualità IG
Stefano Fanti – Direttore Generale Consorzio Tutela Prosciutto di Parma

Ore 11.15 – Sessione Normativa IG

Alessandra Di Lauro – Professoressa Università degli studi di Pisa
Ferdinando Albisinni – Professore Universitas Mercatorum Tutela internazionale delle Indicazioni Geografiche: il quadro attuale del percorso europeo
Sonia Carmignani – Professoressa Università degli studi di Siena
Pratiche commerciali sleali e DOP IGP, tra seller power e price taker
Luigi Lucini – Professore Università Cattolica del Sacro Cuore
Tutela e applicazioni tecnologiche per il riconoscimento dell’autenticità del prodotto IG
Carlotta Gori – Direttrice Consorzio Vino Chianti Classico
Attività di tutela del Consorzio: affermazione della notorietà e protezione del marchio
Federico Desimoni – Direttore Generale Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

Ore 12.00 – Sessione Governance IG

Andrea Marescotti – Professore Università degli studi di Firenze
Marcello De Rosa – Professore Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Consorzi di Tutela e modelli di azione collettiva per la valorizzazione delle IG
Vladi Finotto – Professore Università Ca’ Foscari Venezia
Dinamica evolutiva delle IG e sviluppo economico territoriale: il ruolo dei Consorzi nella governance
Stefano Berni – Direttore Generale Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano
Regolazione dell’offerta: opportunità, strumenti e organizzazione dei Consorzi di Tutela
Fernando Cano – Chief Representative Officer for Europe e portavoce Consejo Regulador del Tequila Geographical Indication
La gestione strategica dei Consorzi di tutela: filiera, equilibrio, posizionamento e reputazione
Riccardo Deserti – Direttore Generale Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Ore 12.45 – Sessione Sostenibilità IG

Simone Bastianoni – Professore Università degli studi di Siena
Filippo Arfini – Professore Università di Parma
La sostenibilità nei prodotti a Indicazione Geografica: definire, misurare, riprodurre e comunicare
Paolo Gerevini – Direttore Generale Consorzio Melinda
Sostenibilità ambientale: Consorzi di Tutela al centro di progetti di sinergia territoriale
Alessandro Gastaldo – Ricercatore Senior Fondazione CRPA Studi Ricerche ETS
Benessere animale e biosicurezza nelle filiere IG: disciplinari tecnici e misurazione degli obiettivi
Francesco Pagliacci – Assistant Professor Università degli studi di Padova
Indicazioni Geografiche e cambiamenti climatici: impatti, barriere e strategie di adattamento
Maria Chiara Ferrarese – Vicedirettore CSQA srl

Ore 13.30 – Light lunch

Ore 14.30 – Sessione Mercati IG

Christine Mauracher – Professoressa Università Ca’ Foscari Venezia
Gabriele Scozzafava – Professore Università degli studi di Firenze
Differenziazione multilivello: strategie di posizionamento basate sulle percezioni di qualità delle IG
Daniele Rama – Professore Università Cattolica del Sacro Cuore
Consumatori italiani e prodotti di qualità DOP IGP: conoscenza, consapevolezza e propensione all’acquisto
Nicola Bertinelli – Presidente Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano
Mercato interno ed export: il ruolo del Consorzio nella strategia di promozione interna e di internazionalizzazione di una IG
Ettore Nicoletto – Presidente e Amministratore Delegato Angelini Wines & Estates
Strategie differenziate per denominazione: analisi delle performance, attese dei mercati, soluzioni per canale
Luca Giavi – Direttore Generale Consorzio di Tutela della DOC Prosecco

Ore 15.15 – Sessione Marketing IG

Alberto Mattiacci Professore Sapienza Università di Roma
Fabio Babiloni – Professore Sapienza Università di Roma
Applicazione di tecnologie e metodologie di neuromarketing per misurare l’esperienza di consumo di vino
Enrico Bonetti – Professore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Tecnologia Blockchain sul mercato: caratteri, utilità e criticità per le IG
Francesca Reich – Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Il Passaporto digitale – un riferimento distintivo per la tutela e la valorizzazione delle produzioni DOP e IGP
Andrea Ferrero – Direttore Generale Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Big Data e sistemi di monitoraggio per la mappatura delle Indicazioni Geografiche sui mercati online
Flavio Innocenzi – Direttore Generale Direttore Consorzio Tutela Formaggio Asiago

Ore 16.00  – Premio Ricerca IG – ITALIA NEXT DOP

Premiazione

Luigi Lovaglio– AD BAnca MPS
Cesare Mazzetti – Presidente Fondazione Qualivita

Ore 16.10 –  Interventi conclusivi

Mauro Rosati – Direttore Fondazione Qualivita
Riccardo Cotarella – Presidente Assoenologi
Cesare Baldrighi – Presidente oriGIn Italia
Paolo De Castro – Presidente Comitato Scientifico Fondazione Qualivita

Ore 16.40 – Conclusioni

Francesco Lollobrigida

Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Area espositiva “Agorà della Ricerca IG”

Ore 10.45Apertura

Ore 16.00  – Chiusura