IN-GEST SOIL Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l’adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo

Il progetto IN-GEST SOIL promosso dal Gruppo Operativo composto da numerosi partner tra cui la Fondazione Agrion, il CNR STEMS, il Consorzio Tutela del Gavi e le aziende agricole, ha come obiettivo la promozione negli ambienti vitivinicoli collinari di innovazioni che permettano di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali l’erosione ed il compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e la quantità della produzione, attraverso alcune azioni come: l’ottimizzazione e l’introduzione di buone pratiche di gestione del suolo; l’introduzione di pratiche di monitoraggio agrometeorologico e l’introduzione di specifici sistemi di supporto alle decisioni per la programmazione delle attività in vigneto.

Le attività del progetto per l’adeguamento e l’introduzione delle innovazioni prevedono inoltre: la definizione delle pratiche conservative del suolo da adottare attraverso un processo cooperativo all’interno del Gruppo Operativo e con il coinvolgimento di altre aziende; l’introduzione di pratiche innovative in parcelle di prova e l’introduzione di monitoraggio per verificarne l’efficacia e per supportare i viticoltori nelle decisioni relative alla gestione del suolo. Infine, il progetto prevede azioni formative e divulgative con la realizzazione di una “carta delle buone pratiche” a livello locale, nazionale ed europeo.

Fonte: EIP AGRI