Il progetto Soilution System propone soluzioni di sistema per la riduzione del rischio erosivo e una migliore gestione dei suoli in vigneti di collina e di montagna

Soilution System, finanziato dal PSR per il Veneto 2014-2020, è un progetto di innovazione coordinato dal dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova ha coinvolto numerosi soggetti tra cui Azienda Agricola Coffele (capofila del progetto), Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, Azienda Agricola Sandro Gini, WBA Project, Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, Agrea, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Istituto Regionale per l’educazione e gli Studi Cooperativi.

Il progetto ha sviluppato un sistema integrato di interventi e tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, finalizzati a ridurre il rischio di erosione e a migliorare la gestione dei suoli in vigneti di collina e montagna, mantenendone il valore paesaggistico e la produttività. Durante gli interventi, attuati nella zona di produzione del Soave, sono state impiegate tecnologie a basso costo per il rilievo topografico, come i droni. Inoltre, sono state allestite delle aree sperimentali per il monitoraggio dei processi di erosione e deflusso, effettuati test di mezzi meccanici leggeri e sperimentate soluzioni non invasive per il consolidamento delle aree terrazzate. Infine, è stata analizzata la sostenibilità delle misure attuate sulla base della conservazione della biodiversità. 

Il progetto ha contribuito in generale ad aumentare la sostenibilità ambientale degli agro-ecosistemi viticoli di collina e di montagna di alto valore paesaggistico e la protezione dei suoli in pendenza grazie a mezzi innovativi leggeri ed ha introdotto tecniche conservative sostenibili e a costi contenuti a supporto delle strutture anti-erosione (es. terrazzi). Inoltre ha monitorato la capacità erosiva delle precipitazioni, creato un modello gestionale integrato e soprattutto ha sensibilizzato gli operatori vitivinicoli verso un approccio produttivo sostenibile, al fine di garantire una maggiore resilienza del paesaggio rurale anche attraverso la percezione dei “valori” della biodiversità. 

Fonte: Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave