Storia e analisi delle conseguenze economiche delle norme e dei regolamenti delle denominazioni vitivinicole europee
Lo studio condotto dall’Università di Verona insieme alla University California Davis, illustra lo sviluppo storico della politica vitivinicola europea nell’ambito della PAC e presenta un’analisi dettagliata delle conseguenze economiche delle norme e dei regolamenti nell’ambito del sistema delle denominazioni.
Infatti, l’introduzione di queste norme e regolamenti era probabilmente vantaggiosa inizialmente, sia per il loro effetto didattico sui produttori di vino e sui consumatori che come un modo per superare un significativo problema delle asimmetrie informative nel mercato. Tuttavia, quelle stesse norme e regolamenti sono oggi molto meno valide, dato che esistono fonti alternative di informazione per risolvere le asimmetrie, e prove che il sistema di denominazione di per sé potrebbe non servire effettivamente a questo scopo, così come faceva una volta, mentre alcuni dei regolamenti impongono costi sociali significativi.
Lo studio suggerisce che un approccio meno severo alla politica consentirebbe al meccanismo di mercato di adeguarsi maggiormente all’offerta e alla domanda di questo prodotto caratteristico dell’agricoltura europea.
Fonte: Alston, J.M., Gaeta, D. Reflections on the Political Economy of European Wine Appellations. Ital Econ J 7, 219–258 (2021). https://doi.org/10.1007/s40797-021-00145-4