Nuove azioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla Falanghina

Il progetto INNFARES, con capofila il Sannio Consorzio Tutela Vini, ha come obiettivo la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla Falanghina e l’ottimizzazione della produzione, attraverso la creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni basato su una rete intelligente in grado di monitorare e fornire assistenza gestionale in tempo reale ai viticoltori.

Infatti, la distintività della Falanghina è legata ad un terroir ben preciso, tale potenzialità, è condizionata dai cambiamenti climatici che stanno influenzando negativamente la fenologia dei vitigni e, quindi, la loro qualità. Il progetto si articola in tre linee di ricerca principali tra cui la zonazione viticola e la caratterizzazione dei terroir, la viticoltura di precisione e la governance del territorio e del paesaggio rurale.

Tra le varie attività il Progetto prevede l’istituzione di una rete di monitoraggio e di gestione adattativa dei vigneti attraverso l’acquisizione di conoscenze sul comportamento fisiologico e produttivo delle diverse zone, il censimento attraverso la georeferenziazione e la caratterizzazione dei vigneti, oltre alle azioni di coinvolgimento dei viticoltori e la definizione della sostenibilità ambientale ed economica.

Fonte: https://innfares.it/