Canestrum Casei: strategie di valorizzazione attraverso ricerca scientifica lungo la filiera, piani di marketing innovativi e strategie di comunicazione mirate
Il Progetto, promosso da numerosi partner, ha l’obiettivo di migliorare i canali di commercializzazione e vendita di quindici formaggi del Sud Italia poco conosciuti e valorizzati. Si tratta di prodotti tradizionali fortemente legati ai territori, ottenuti con tecniche eco-sostenibili, in aree montane o marginali e per i quali diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato essere formaggi di alta qualità e con un elevato valore nutrizionale.
La finalità è quella di far conoscere tali prodotti al consumatore, riorganizzando il processo produttivo e il sistema di vendita, in modo da sostenere l’economia di piccole e medie aziende agricole di cinque regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna). I quindici formaggi, tra cui alcuni prodotti DOP e IGP (Ragusano DOP, Piacentinu Ennese DOP, Pecorino Siciliano DOP, Vastedda della Valle del Belìce DOP, Fiore Sardo DOP, Pecorino di Filiano DOP e Canestrato di Moliterno IGP) costituiscono la cosiddetta “Selezione Ager”.
Grazie alle ricerche del progetto potranno essere migliorati i processi produttivi e ridotte le criticità che causano perdite di prodotto. Per ogni formaggio sarà studiata una carta d’identità nutrizionale, con la creazione di etichette “parlanti” che ne valorizzeranno la qualità. Infine, è previsto lo studio di attività di promozione attraverso piani di marketing innovativi e strategie di comunicazione mirate in modo da far apprezzarne le loro qualità.