La ricerca sul Pane Toscano DOP. Recentemente, la diffusione di catene di approvvigionamento locali ha richiamato l’attenzione del pubblico sull’origine della materia prima, nonché sugli ingredienti e sui metodi di lavorazione in relazione al valore nutrizionale degli alimenti.

La ricerca condotta dal team di studiosi dell’Università di Pisa, ha analizzato il rapporto tra le pratiche di lavorazione ed valore nutrizionale nel settore del grano da pane, attraverso il caso studio del Pane Toscano DOP.

Adottando come prospettiva il sistema alimentare, il caso di studio mostra come i diversi attori si siano mobilitati per rispondere a molteplici fattori di cambiamento. Inoltre, l’adozione di un metodo di ricerca mista ha permesso di illustrare la relazione tra le pratiche di trasformazione e i risultati del valore nutrizionale..

Infine, nello studio vengono discusse le implicazioni sulla governance che una strategia di differenziazione basata sull’origine territoriale e sul miglioramento della nutrizione ha nella governance del sistema alimentare.

Fonte: Francesca Galli, Francesca Venturi, Fabio Bartolini, Oriana Gava, Angela Zinnai, Sanmartin Chiara, Gianpaolo Andrich, Gianluca Brunori Shaping food systems towards improved nutrition: a case study on Tuscan Bread Protected Designation of Origin, International Food and Agribusiness Management Review: 20 (4)- Pages: 533 – 552, https://doi.org/10.22434/IFAMR2015.0174