Negli ultimi anni sono stati proposti diversi framework e applicazioni per garantire la tracciabilità nel settore agroalimentare
Lo studio condotto dal team di ricercatori della Fondazione Links e l’Institut Agricole Régional della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha presentato una piattaforma per la tracciabilità basata su Green Blockchain a basso consumo energetico e risparmio sui costi applicata alla filiera del formaggio Fontina DOP, parte del progetto Typicalp, finanziato dall’Unione Europea.
Il sistema di tracciabilità proposto si basa su Algorand Blockchain, che utilizza il meccanismo di Pure Proof-of-Stake che richiede una potenza di calcolo minima, è altamente scalabile e sostenibile per l’ambiente.
Viene sottolineato che, oltre ai vantaggi ambientali e finanziari, la piattaforma per la tracciabilità sviluppata permette di digitalizzare l’intera filiera produttiva, rendendo i dati immutabili e disponibili in tempo reale per gli operatori del Consorzio Fontina DOP e i consumatori finali.
Fonte: Varavallo, G.; Caragnano, G.; Bertone, F.; Vernetti-Prot, L.; Terzo, O. Traceability Platform Based on Green Blockchain: An Application Case Study in Dairy Supply Chain. Sustainability 2022, 14, 3321. https://doi.org/10.3390/su14063321