Una delle principali funzioni delle IG è fornire informazioni e qualità ai consumatori, questo può generare benefici per i produttori e stimolare processi di sviluppo rurale
Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e di Firenze, ha cercato di capire se gli effetti teorizzati delle IG sullo sviluppo economico locale sono supportati da prove empiriche.
Utilizzando un approccio sistematico, è stata analizzata la letteratura e i risultati della review sono stati strutturati lungo la filiera. Gli elementi di prova dimostrano che le IG sono effettivamente in grado di generare valore aggiunto, soprattutto al livello dei consumatori e dei dettaglianti, mentre gli effetti sulla performance economica dei produttori sono più eterogenei e dipendono da specifiche condizioni locali.
La review ha anche evidenziato alcuni inconvenienti che rendono difficile trarre conclusioni solide sull’impatto effettivo della politica IG a livello europeo. Nonostante la politica di qualità mostri effettivamente un buon potenziale per migliorare le condizioni economiche locali, si rendono necessari ulteriori approfondimenti.
Fonte: Cei, L.; Defrancesco, E.; Stefani, G. From Geographical Indications to Rural Development: A Review of the Economic Effects of European Union Policy. Sustainability 2018, 10, 3745. https://doi.org/10.3390/su10103745