SPAZIO AGORÀ
CREA – Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari
56 A. L’economia circolare e sostenibilità della filiera della pera IGP del Mantovano
L’obiettivo del progetto ESPERA, in cui è coinvolto il CREA – Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, è il miglioramento della filiera della Pera Mantovana IGP attraverso l’uso di tecnologie innovative di misurazione e selezione della frutta, riduzione degli sprechi e valorizzazione degli scarti nel contesto dei paradigmi di economia circolare e sostenibilità. Il progetto prevede la determinazione di un indice di maturazione non distruttivo per selezionare le pere e migliorarne la conservazione; l’utilizzo di frutti non idonei al consumo fresco come materia prima per la produzione di chips croccanti di pera e per l’estrazione di composti ad alto valore salutistico.
Categoria:
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:
Link al progetto:
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
CREA – Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari
Via Giacomo Venezian 26 – 20133, Milano Mi
CREA – Zootecnia e Acquacoltura
56 B, C. La formazione nelle filiere dei formaggi DOP IGP ed il progetto Newtech
56 B. Il ruolo della formazione nelle filiere dei formaggi DOP IGP
La professione del Casaro rientra tra le 30 professionalità più richieste dal mercato del lavoro nazionale, soprattutto a livello di produzioni artigianali. Tale figura si evolve ed è chiamata a rispondere a nuove richieste, sempre più diversificate, dei consumatori. In quest’ottica il CREA-ZA (Bella – PZ) e il CREA-PB (Potenza) presentano, tramite video, brochure, testimonianze, l’esperienza del primo corso “Tecnico specializzato nelle produzioni lattiero-casearie tradizionali sostenibili” in atto presso il CREA-ZA.
56 C. Il progetto Newtech
Nell’ambito della tematica “Approcci innovativi per la lotta alla contraffazione nelle produzioni DOP del settore caseario” del progetto NEWTECH, il CREA – Zootecnia e Acquacoltura della sede di Lodi, ha condotto un’analisi molecolare che ha integrato profili metagenomici e filogenetici ottenuti dal DNA microbico totale estratto dal formaggio, finalizzata alla mappatura del Grana Padano DOP. L’obiettivo è stato quello di ottenere una tracciatura e la riconoscibilità del prodotto tipico, difendendone l’autenticità rispetto alle imitazioni, supportando così la certificazione di filiera e la lotta alle contraffazioni. Inoltre, il metodo permette di analizzare un numero anche elevato di campioni e di costituire un opportuno database, integrabile e implementabile nel tempo, al fine di incrementarne sensibilità e specificità.
Categoria:
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
CREA – Zootecnia e acquacoltura
Viale Piacenza, 29, 26900 Lodi LO
Viale Piacenza, 29, 26900 Lodi LO