image
SPAZIO AGORÀ

CREA – Agricoltura e Ambiente

55 A. Definizione dei territori vitati d’Italia

Nell’ambito delle attività di ricerca il CREA Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente propone lo studio sui Comuni vitati sviluppato dai disciplinari viticoli presenti in e-Ambrosia che ha avuto come obiettivo la definizione di alcuni parametri gestionali previsti nel disciplinare ed i relativi vitigni interessati. Sono state digitalizzate 590 schede, in alcune parti ritenute salienti: Denominazione e vini; Varietà; Base ampelografica; Zona di produzione delle uve, tipo di denominazione: DOCG, DOC e IGT. L’analisi ha permesso di qualificare i Comuni come Integralmente o Parzialmente compreso nel disciplinare con la definizione delle Sottozone di appartenenza, oltre a individuare le tendenze delle Regioni e delle Province che hanno definito le denominazioni regionali o provinciali.

Categoria:

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

CREA Agricoltura e Ambiente, Via della Navicella, 4, 00184 Roma www.crea.gov.it

CREA –  Alimenti e Nutrizione

55 B. Le azioni per la valorizzazione e tutela dei prodotti di qualità

L’attività del CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione si concentra su studi e iniziative rivolte alla valorizzazione di prodotti delle filiere produttive nazionali, vegetali, animali ed ittiche. Le ricerche sono rivolte alla conoscenza della composizione chimica, del valore nutritivo e salutistico di numerosi alimenti DOP, IGP e STG, che evocano tradizioni fortemente legate al territorio. Gli studi permettono di delineare una fotografia delle loro caratteristiche nutrizionali e salutistiche, di sostenere e valorizzare i prodotti del Made in Italy, di favorire il loro posizionamento sul mercato nazionale e internazionale e di aggiornare costantemente le Tabelle di Composizione degli alimenti.

Categoria:

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

CREA Alimenti e Nutrizione,
Via Ardeatina 546, 00178 Roma
www.crea.gov.it

CREA – Orticoltura e Florovivaismo

55 C, D, E. Progetti legati alla valorizzazione di risorse genetiche locali DOP e IGP

Il CREA-Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo conduce diverse attività mirate al miglioramento qualitativo, innovazione e sostenibilità.
55 C. Progetto sul Peperone di Pontecorvo DOP
Il progetto di valorizzazione del Peperone di Pontecorvo DOP per l’identificazione di polimorfismi genetici di interesse commerciale ha avuto come obiettivo lo sviluppo di marcatori genomici per la tracciabilità del prodotto. La cultivar è caratterizzata da forma a corno allungato, polpa consistente e buccia sottile, che conferiscono elevata digeribilità oltre che ottime qualità organolettiche e di cottura. Attualmente, l’areale di coltivazione ricade in diverse province del Lazio, pertanto, nell’ambito di azioni volte al recupero, alla caratterizzazione e alla conservazione è fondamentale avere a disposizione strumenti avanzati per l’identificazione univoca della varietà locale.
55 D. La qualità del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Il progetto di miglioramento della qualità merceologica, alimentare e funzionale del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, si focalizza su una varietà locale coltivata lungo le pendici dell’omonimo vulcano e tra i prodotti più tipici dell’agricoltura campana. Il mantenimento della qualità e la protezione dai marciumi in post-raccolta rappresentano una delle sfide più importanti per la valorizzazione di questa DOP. L’impiego in pre-raccolta di sostanze di origine naturale (GRAS substances), quali olii essenziali e chitosano, rappresenta un metodo innovativo ed ecocompatibile per ridurre il post-harvest decay di questa importante risorsa genetica che garantisce, al contempo, un miglioramento della salubrità del prodotto per un periodo di tempo prolungato.
55 E. Agridigit-Agrofiliere e POFACS
Nell’ambito del progetto Agridigit-Agrofiliere (finanziamento MASAF) vengono realizzate attività per lo sviluppo di sistemi digitali di supporto e ottimizzazione della gestione fitopatologica con l’impiego di sensoristica microclimatica e strumenti per l’acquisizione e l’analisi di immagini termografiche e iperspettrali. Nell’ambito del progetto POFACS (finanziamento MUR) viene realizzata una parte specifica rivolta allo sviluppo di sistemi di supporto digitale per la difesa basati sulla termografia attiva e applicazioni modellistiche per la gestione ottimale della concimazione. Entrambi i progetti vengono applicati alla filiera della Rucola della Piana del Sele IGP ortaggio da foglia, coltivato principalmente per la filiera delle confezioni pronte al consumo, ad alto contenuto di servizio.

Categoria:

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

CREA – Orticoltura e Florovivaismo Via Cavalleggeri 25, 84098 Pontecagnano – Faiano (SA) www.crea.gov.it