SPAZIO AGORÀ
CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura
54 A, B, C, D. Innovazione per le filiere vitivinicole
Le numerose attività di ricerca del CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura si articolano attraverso le sue sedi.
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:
Categoria:
Link al progetto:
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Via XXVIII Aprile, 26 – 31015 Conegliano (TV) Sede amministrativa
CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia
54 E, F, G. Le attività di ricerca nel campo delle politiche agricole
L’attività del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, si sviluppa attraverso numerosi studi legati all’impatto delle politiche agricole italiane ed europee.
54 E. Progetto Eccellenze Rurali
Il progetto Eccellenze Rurali ha raccolto e analizzato oltre 200 iniziative in campo agricolo e agroalimentare che hanno saputo utilizzare al meglio le opportunità offerte dalle politiche agricole e di sviluppo rurale e che si caratterizzano per un forte carattere di sostenibilità, efficienza, trasferibilità e innovatività. Tra le varie iniziative, si segnalano dei focus su alcuni prodotti DOP IGP, come il Parmigiano Reggiano DOP, la Melannurca Campana IGP e la Liquirizia di Calabria DOP. Tali azioni mostrano come le politiche pubbliche, in particolare attraverso gli strumenti del PSR, favoriscono il miglioramento della qualità.
54 F. Il ruolo dei Consorzi nei processi di cooperazione
In attuazione del programma Rete Rurale, l’ente, durante il negoziato del Piano Strategico della PAC, ha avviato una specifica linea di intervento con l’obiettivo di monitorare le modalità che determinano l’aggregazione e i principali attori della stessa. Il monitoraggio fa emergere l’importante presenza dei Consorzi di Tutela nei progetti che stimolano la cooperazione e l’integrazione lungo la filiera.
54 G. Progetto LIFE ADA
Il progetto LIFE ADA-Adaptation in agriculture, ha come obiettivo l’incremento della resilienza del settore agricolo attraverso la fornitura di supporto pratico alle imprese per l’adattamento al cambiamento climatico peer mezzo di piani specifici. Ad oggi sono state identificate più di 100 misure di adattamento ai cambiamenti climatici di cui sono stati analizzati i costi e i benefici ed è stata operata una valutazione – attraverso lo sviluppo di un modello esemplificativo – del rapporto costo-efficacia.
Categoria:
Link al progetto:
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Via Celso Ulpiani, 5 – 70126 Bari