image
SPAZIO AGORÀ

CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura

54 A, B, C, D. Innovazione per le filiere vitivinicole

Le numerose attività di ricerca del CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura si articolano attraverso le sue sedi.

54 A. Il Progetto AGEBA
Il progetto, condotto insieme al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, è finalizzato al recupero e alla valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per l’adattamento al cambiamento climatico. Le attività proposte riguardano la caratterizzazione chimico-fisica delle uve da circa 80 viti selezionate in vigneti messi a dimora nel periodo pre-selezione clonale e nella valutazione delle caratteristiche enologiche delle uve ottenute con le tecniche colturali adattative.
54 B. Qualità, resilienza e sostenibilità per il Vino Nobile di Montepulciano
Grazie alla collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è stato elaborato un Progetto che permette alle aziende agricole di perseguire gli obiettivi di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici, prevedendo la realizzazione di una vasta base di dati sulle specifiche caratteristiche pedologiche, agronomiche e climatiche all’interno delle singole Unità Geografiche presenti nella DOCG.
54 C. Progettare la viticoltura del domani 
A Conegliano, anche grazie alla partecipazione del Consorzio Prosecco DOC, sono condotti alcuni progetti al fine di “progettare la viticoltura del domani” attraverso linee di implementazione delle produzioni tra cui la selezione di nuove varietà resistenti alle principali ampelopatie utilizzando tecnologie di selezione classiche o tecnologie di evoluzione assistita e idonee alla produzione di vini DOP.
54 D. Miglioramento genetico della vite 
Il progetto Miglioramento genetico della vite per un’agricoltura biologica, viene implementato a Turi, e prevede come azione principale l’innovazione varietale in modo da adeguarsi ai cambiamenti climatici (che comportano l’avvento di nuovi insetti e funghi nei diversi areali), in modo da ridurre l’elevato impatto degli agrofarmaci e, per far fronte alla crescente attenzione del consumatore alla salubrità dell’ambiente e alla sicurezza alimentare.

ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:

Categoria:

Link al progetto:

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura
Via XXVIII Aprile, 26 – 31015 Conegliano (TV) Sede amministrativa

CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia

54 E, F, G. Le attività di ricerca nel campo delle politiche agricole

L’attività del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, si sviluppa attraverso numerosi studi legati all’impatto delle politiche agricole italiane ed europee.

54 E. Progetto Eccellenze Rurali

Il progetto Eccellenze Rurali ha raccolto e analizzato oltre 200 iniziative in campo agricolo e agroalimentare che hanno saputo utilizzare al meglio le opportunità offerte dalle politiche agricole e di sviluppo rurale e che si caratterizzano per un forte carattere di sostenibilità, efficienza, trasferibilità e innovatività. Tra le varie iniziative, si segnalano dei focus su alcuni prodotti DOP IGP, come il Parmigiano Reggiano DOP, la Melannurca Campana IGP e la Liquirizia di Calabria DOP. Tali azioni mostrano come le politiche pubbliche, in particolare attraverso gli strumenti del PSR, favoriscono il miglioramento della qualità.

54 F. Il ruolo dei Consorzi nei processi di cooperazione

In attuazione del programma Rete Rurale, l’ente, durante il negoziato del Piano Strategico della PAC, ha avviato una specifica linea di intervento con l’obiettivo di monitorare le modalità che determinano l’aggregazione e i principali attori della stessa. Il monitoraggio fa emergere l’importante presenza dei Consorzi di Tutela nei progetti che stimolano la cooperazione e l’integrazione lungo la filiera.

54 G. Progetto LIFE ADA

Il progetto LIFE ADA-Adaptation in agriculture, ha come obiettivo l’incremento della resilienza del settore agricolo attraverso la fornitura di supporto pratico alle imprese per l’adattamento al cambiamento climatico peer mezzo di piani specifici. Ad oggi sono state identificate più di 100 misure di adattamento ai cambiamenti climatici di cui sono stati analizzati i costi e i benefici ed è stata operata una valutazione – attraverso lo sviluppo di un modello esemplificativo – del rapporto costo-efficacia.

Categoria:

Link al progetto:

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

CREA – Centro Politiche e Bioeconomia
Via Celso Ulpiani, 5 – 70126 Bari