image
SPAZIO AGORÀ

Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP

42 A, B. Servizi ecosistemici della molluschicoltura e gestione delle acque lagunari

42 A. Aquacolture 2020 e VALUE SHELL
Il Consorzio di Tutela ha partecipato ai Progetti Aquacolture 2020 e VALUE SHELL, finanziati dal MASAF, per la messa a punto di un modello LCA con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale del mitilo e della vongola verace allevati nella Sacca di Scardovari. Attraverso la stima degli impatti positivi e negativi della molluschicoltura, tra cui il ciclo e lo stoccaggio di nutrienti e la connessione trofica e funzionale dei processi pelagici e bentonici, è stato messo in risalto il basso impatto ambientale e l’azione di sequestro di carbonio di tale forma di allevamento.
42 B. Studio ecologico delle acque
Insieme all’Università di Napoli Federico II è stato recentemente avviato uno studio ecologico sulle dinamiche della comunità fitoplanctonica all’interno della Sacca, in relazione ai parametri ambientali e all’attività di filtrazione dei lamellibranchi, che può avere implicazioni nella gestione delle acque lagunari e nella tutela di un’area particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici in atto.

ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:

Categoria:

Link al progetto:

Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP

Via della Sacca, 11
Scardovari (RO)
Tel: +39 0426 3892 26
consorzio@consorzioscardovari.it