Un inventario geospaziale per i vini a Denominazione

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità che protegge i vini di alta qualità riconoscendo il loro legame con specifiche aree geografiche e una serie di pratiche produttive A causa dello stretto legame tra i vini DOP e le specifiche definite nelle regolamentazioni ufficiali, questi prodotti

Leggi

Le IG come sostegno allo sviluppo sostenibile del paesaggio

I prodotti agricoli alimentari sono legati alle condizioni sociali ed ecologiche dei sistemi di produzione da cui provengono. Alcuni prodotti di spicco costituiscono elementi caratteristici centrali di particolari paesaggi iconici, portando un profondo rapporto con le tradizioni locali di gestione del paesaggio L’articolo analizza le sinergie tra produzione DOP e

Leggi

Il progetto TPCbIAs

Un progetto sulle tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale attraverso l’impiego di tecnologie esistenti per lo sfruttamento e il riutilizzo degli scarti Il progetto è finalizzato a diffondere l’uso degli scarti della filiera del formaggio Ragusano DOP e il loro reinserimento nei sistemi di produzione secondo i principi dell’economia circolare.

Leggi

Tracciabilità del Toscano IGP

Elementi per la tracciabilità degli Oli EVO “Toscano IGP” tramite raccolta e analisi dei profili metabolici Lo studio promosso da numerosi centri di ricerca, tra cui l’Università del Salento, ha eseguito per la prima volta un’analisi su larga scala degli oli di oliva monocultivar toscani IGP mediante spettroscopia 1H NMR

Leggi

Il progetto INNovazioni per una FAlanghina RESiliente

Nuove azioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla Falanghina Il progetto INNFARES, con capofila il Sannio Consorzio Tutela Vini, ha come obiettivo la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla Falanghina e l’ottimizzazione della produzione, attraverso la creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni basato su una

Leggi

Il caso studio del Chianti DOCG

In Italia, molte cantine sono convertite, o sono in fase di riconversione, al biologico, e in misura minore, alla gestione biodinamica, anche per la realizzazione di prestigiosi vini appartenenti alla DOP o alla DOC o DOCG Lo studio, dell’Università di Firenze, ha proposto un approccio metodologico per valutare l’impatto dei

Leggi

Sostenibilità economica delle aziende di macellazione per i prosciutti a Denominazione di Origine

Le aziende di macellazione occupandosi anche di suini destinati alla produzione di prodotti a Denominazione di Origine svolgono un ruolo importante nella filiera produttiva dei prodotti tipici e nel campo della politica agricola dell’UE La ricerca condotta, dal team di ricercatori dell’Università di Parma e da Analisiaziendale.it srl, ha analizzato

Leggi

Il ruolo delle caratteristiche geologiche delle fosse

L’ambiente in cui avviene la maturazione del formaggio influisce sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti conferendogli determinate caratteristiche Lo studio condotto da numerosi ricercatori ha valutato l’influenza dell’ambiente sulle caratteristiche chimiche e nutrizionali del Formaggio di Fossa attraverso campioni maturati per 90 giorni in due diverse fosse e analizzati

Leggi