California

Patto di ferro in California su Tecnopolo e prodotti DOP

L’Emilia Romagna vuole rafforzare i rapporti con la California per condividere soluzioni avanzate nel settori della mobilità, della sanità, dell’agricoltura 4.o, del contrasto al cambiamento climatico. Ma anche sull’agroalimentare. Dal primo incontro tra il presidente della Regione Stefano Bonaccini e la vicegovernatrice dello Stato della California Eletti Kounalakis è arrivata subito una proposta un’alleanza

Leggi
compost radicchio

Compost: con CREA lo scarto di radicchio diventa risorsa

Compost con il materiale organico di scarto: il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP nei giorni scorsi ha organizzato un incontro con l’obiettivo di mettere a sistema un metodo utile a produttori e confezionatori per recuperare il materiale organico di scarto. Massimo Zaccardelli, dirigente di ricerca presso il CREA

Leggi
Pasta di Gragnano IGP

Una tecnologia blockchain per la Pasta di Gragnano IGP

Pasta di Gragnano IGP: semplicemente tramite uno smartphone è possibile verificare tutti i passaggi del processo produttivo, dal campo alla tavola. La certificazione blockchain, che ne fa la prima pasta italiana interamente tracciata, semplicemente inquadrando con il proprio telefono il QR code presente su ogni confezione. Quando si dice “Italia” si

Leggi
Nobile

Nobile, biometano e fertilizzanti a km 0

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Instm della Rete Aires hanno pianificato un progetto per utilizzare le biomasse agricole di scarto per produrre combustibile, bio metano e bio metanolo I rincari e l’inflazione, spinti dalla ripresa dopo il lock down della pandemia, hanno trovato una crescita esponenziale nel

Leggi
Friuli DOC

Friuli DOC e Università: visitatori e ricadute economiche

L’impegno dell’Università di Udine durante l’edizione 2022 di Friuli DOC sarà duplice. Da un lato sono confermati gli approfondimenti dedicati all’agroalimentare. Dall’altro è previsto un monitoraggio delle presenze utilizzando i dati della telefonia cellulare. A spiegare tutto è il professor Federico Nassivera, delegato dal rettore, Roberto Pinton, a rappresentare l’ateneo durante la presentazione

Leggi
increase ovada

Increase Ovada DOCG: i primi risultati del progetto sperimentale

Increase Ovada DOCG – progetto sperimentale del Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG, Università degli Studi di Torino e Fondazione Agrion: resi noti noti i dati del progetto avviato nel 2020, volto alla caratterizzazione delle uve Dolcetto e lo studio di tecniche produttive per la valorizzazione dei relativi vini. I dati

Leggi