Nell’ambito del progetto PARSUTT coordinato dal Crpa (Re) è stata svolta un’approfondita analisi dei principali standard internazionali con requisiti di welfare animale superiori ai minimi di legge
Il Gruppo Operativo per l’Innovazione PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard), coordinato dal Crpa – Centro Ricerche Produzioni Animali – di Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sul Psr 2014-2020, vuole organizzare un modello virtuoso di filiera produttiva del Prosciutto di Parma con un plus di qualità aggiuntive alla Dop, in grado di cogliere le richieste di un consumatore italiano e straniero, attento all’eticità delle produzioni e alla sicurezza del cibo che acquista.
Il Gruppo Operativo vede la partecipazione diretta del Consorzio di tutela, di un selezionato numero di operatori della filiera – produttori, allevatori, macellatori – e si avvale del supporto di altri partner tecnico-scientifici quali l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Medicina Veterinaria, l’Organismo di Certificazione Csqa Certificazioni e dell’ente di formazione Dinamica Soc. Cons. a r.l.
Per raggiungere il suo scopo, il progetto ha previsto un’attenta analisi dei principali standard internazionali con requisiti di benessere animale superiori ai minimi di legge. Si tratta di standard pubblici e privati, generalmente su base volontaria, introdotti da enti non governativi come l’industria alimentare, le associazioni degli allevatori, le organizzazioni animaliste.
Fonte: Rivista di Suinicoltura