Un inventario geospaziale per i vini a Denominazione

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità che protegge i vini di alta qualità riconoscendo il loro legame con specifiche aree geografiche e una serie di pratiche produttive A causa dello stretto legame tra i vini DOP e le specifiche definite nelle regolamentazioni ufficiali, questi prodotti

Leggi

Le IG come sostegno allo sviluppo sostenibile del paesaggio

I prodotti agricoli alimentari sono legati alle condizioni sociali ed ecologiche dei sistemi di produzione da cui provengono. Alcuni prodotti di spicco costituiscono elementi caratteristici centrali di particolari paesaggi iconici, portando un profondo rapporto con le tradizioni locali di gestione del paesaggio L’articolo analizza le sinergie tra produzione DOP e

Leggi

Modelli di sviluppo territoriale per le IG

Una nuova visione strategica per analizzare il rapporto tra ambiente, beni pubblici e IG Lo studio, effettuato dall’Università di Palermo, si concentra su come le Indicazioni Geografiche possano contribuire a un sistema pubblico territoriale e su come questo possa essere minacciato da diversi fallimenti del mercato. Partendo dalla letteratura economica

Leggi

In che modo i fattori locali determinano l’adozione delle IG?

La diffusione delle IG è abbastanza eterogenea all’interno dell’Unione Europea, infatti alcune aree mostrano un gran numero di prodotti IG registrati, mentre altre utilizzano scarsamente questo strumento Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e di Firenze, ha analizzato la relazione tra fattori ambientali e socioeconomici ed il grado

Leggi
governance

La governance degli alimenti di qualità

Analisi comparata tra Francia, Italia e Austria sulle differenze nelle strutture della governance Lo studio promosso da numerosi enti di ricerca, tra cui l’Università di Firenze, ha analizzato come le regole di scelta costituzionale e collettiva influenzano la negoziazione di interessi diversi e l’adattabilità degli standard di qualità alimentare in

Leggi
IG

Le IG promotrici di attività ad alto valore aggiunto

L’ipotesi che le IG possano essere un valido strumento di supporto allo sviluppo dei territori rurali è stata confermata dallo studio che ha valutato il loro impatto sul sistema economico locale in termini di occupazione Il team di ricerca dell’Università di Roma Tre ha analizzato i comuni rurali italiani coinvolti

Leggi
Indicazione Geografica

Prodotti ad Indicazione Geografica e beni pubblici

Lo studio ha analizzato il livello di beni pubblici incorporati nei prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica. Partendo dal concetto di sistema agroalimentare locale, la generazione di beni pubblici è stata osservata sia sulla catena del valore sia sul territorio Grazie al contributo di numerosi professori, tra cui Filippo Arfini, Elena

Leggi
  • 1
  • 2