CON IL PATROCINIO DI:

ITALIA NEXT DOP  

1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP

La prima iniziativa nazionale, organizzata dalla Fondazione Qualivita, per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP.

Il Simposio aggrega Consorzi di tutela, aziende, ricercatori, Università e Centri di ricerca, interessati ad avviare un dialogo operativo e stabile in grado di sostenere l’evoluzione della qualità agroalimentare italiana delle Indicazioni Geografiche

Image

1. Speaker del Simposio

Oltre 50 speaker di alto profilo con esperienza internazionale provenienti dal sistema agroalimentare, dal mondo accademico, dai Consorzi di tutela e dalle filiere IG, con interventi di indirizzo e di divulgazione scientifica sugli ambiti di innovazione prioritari per l’evoluzione del settore DOP IGP.

Francesco Lollobrigida

Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

“Assicurare maggiore efficienza attraverso la ricerca per garantire strumenti nuovi, che a loro volta rendano più facili tutti i passaggi per arrivare a una produzione di qualità e, per quanto possibile, più abbondante”.

Avatar

Lucia Guidi

COORDINATORE SESSIONE 1
Avatar

Stefano Fanti

COORDINATORE SESSIONE 1
Avatar

Alessandra Di Lauro

COORDINATORE SESSIONE 2
Avatar

Federico Desimoni

COORDINATORE SESSIONE 2
Avatar

Riccardo Deserti

COORDINATORE SESSIONE 3
Avatar

Andrea Marescotti

COORDINATORE SESSIONE 3
Avatar

Simone Bastianoni

COORDINATORE SESSIONE 4
Avatar

Maria Chiara Ferrarese

COORDINATORE SESSIONE 4
Avatar

Christine Mauracher

COORDINATORE SESSIONE 5
Avatar

Luca Giavi

COORDINATORE SESSIONE 5
Avatar

Alberto Mattiacci

COORDINATORE SESSIONE 6
Avatar

Flavio Innocenzi

COORDINATORE SESSIONE 6
Avatar

Alberto Continella

RELATORE SESSIONE 1
Avatar

Marcello Mele

RELATORE SESSIONE 1
Avatar

Pier Maria Saccani

RELATORE SESSIONE 1
Avatar

Angelo Zanella

RELATORE SESSIONE 1
Avatar

Ferdinando Albisinni

RELATORE SESSIONE 2
Avatar

Sonia Carmignani

RELATORE SESSIONE 2
Avatar

Luigi Lucini

RELATORE SESSIONE 2
Avatar

Carlotta Gori

RELATORE SESSIONE 2
Avatar

Marcello De Rosa

RELATORE SESSIONE 3
Avatar

Vladi Finotto

RELATORE SESSIONE 3
Avatar

Stefano Berni

RELATORE SESSIONE 3
Avatar

Fernando Cano

RELATORE SESSIONE 3
Avatar

Filippo Arfini

RELATORE SESSIONE 4
Avatar

Paolo Gerevini

RELATORE SESSIONE 4
Avatar

Alessandro Gastaldo

RELATORE SESSIONE 4
Avatar

Francesco Pagliacci

RELATORE SESSIONE 4
Avatar

Gabriele Scozzafava

RELATORE SESSIONE 5
Avatar

Daniele Rama

RELATORE SESSIONE 5
Avatar

Nicola Bertinelli

RELATORE SESSIONE 5
Avatar

Ettore Nicoletto

RELATORE SESSIONE 5
Avatar

Fabio Babiloni

RELATORE SESSIONE 6
Avatar

Enrico Bonetti

RELATORE SESSIONE 6
Avatar

Francesca Reich

RELATORE SESSIONE 6
Avatar

Andrea Ferrero

RELATORE SESSIONE 6

2. Sessioni Scientifiche

Il Simposio è organizzato in 6 sessioni scientifiche che vedono come protagonisti professori universitari e ricercatori, rappresentanti dei Consorzi e delle imprese, selezionati dal Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita.

SESSIONE 1

Qualità IG

Qualità IG

Miglioramenti qualitativi,
Nutraceutica,
Innovazione di Processo

SESSIONE 2

Normativa IG

Normativa IG

Tutela,
Politiche unionali,
Accordi internazionali

SESSIONE 3

Governance IG

Governance IG

Patto di filiera,
Rete territoriale,
Programmazione offerta

SESSIONE 4

Sostenibilità IG

Sostenibilità IG

Efficientamento energetico,
Certificazioni ambientali e sociali,
Benessere animale

SESSIONE 5

Mercati IG

Mercati IG

Nuovi modelli di consumo,
Evoluzione mercati,
Internazionalizzazione

SESSIONE 6

Marketing IG

Marketing IG

Martech, Branding,
Innovazione,
Tracciabilità digitale

3. Agorà della Ricerca IG

Area espositiva interamente dedicata alla divulgazione dei migliori progetti di ricerca scientifica realizzati da Università, Consorzi di tutela e centri di ricerca appositamente per le filiere DOP IGP.

4. Premio Ricerca IG

Premio assegnato da una giuria di esperti al migliore progetto fra quelli presentati nell’Agorà della Ricerca IG, per sensibilizzare gli attori della ricerca applicata alle filiere DOP IGP e incentivare un dialogo efficace con le aziende del comparto.

Comitato Scientifico

Il 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP è coordinato dal Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita, composto da 20 personalità di comprovata esperienza nei vari ambiti di ricerca sulle DOP IGP.

Fondazione Qualivita

Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica impegnata dal 2000 nello sviluppo di sistemi di conoscenza sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP STG attraverso progetti nei settori dell’editoria, della ricerca, della comunicazione, della formazione e della valorizzazione.

SOCI FONDATORI